perAspera festival di arti interdisciplinari contemporanee
  • Home
  • Eutierria
  • PROGRAMMA
    • 19/09 DNA + Dibiase
    • 20/09 Cryptoart Talk
    • 20-24/09 BLACK7EVEN + esnho
    • 21/09 Macellerie Pasolini
    • 21-23/09 F. Sarteanesi Lab
    • 22/09 F. D'Ippolito
    • 22/09 Menoventi
    • 23/09 F. Sarteanesi Performance
    • 23-24/09 F. Saiu Workshop
    • 24/09 F. Saiu Performance
    • 25/09 F. Monceri
    • 25/09 Bluemotion + Fanny & Alexander
  • Info
  • Chi siamo
  • Partners
  • Gallery
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
  • Ed. Precedenti
    • 2021 >
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home
      • Vincenzo Scorza STARS-modular impro
      • Ohm Panphiroj You will be there
      • Oscar De Summa L'ultima eredità
      • Elisabetta Consonni Il secondo paradosso di Zenone
      • Francesco Giomi Gesto silenzio
      • Fabio Fiandrini e Antonietta DiCorato Modulo-R
      • Bertozzi Atlante
      • Macellerie Pasolini Home Sweet Home (lab)
      • Mercuriali Swimming Home
      • Swimming Home festival
      • Dialoghi Semplici #1 [Swimming Home]
      • Dialoghi Semplici #2 [Atlante]
      • Dialoghi Semplici #3 [Home Sweet Home]
    • 2020 >
      • 27 Agosto
      • 20 Settembre
      • 21 Settembre
      • 22 Settembre
      • 23 Settembre
      • 24 Settembre
      • 25 Settembre
      • 26 Settembre
      • 27 Settembre
    • 2019 >
      • 5-12 settembre 2019
      • 6-30 settembre 2019
      • 7 settembre 2019
      • 8 settembre 2019
      • 9 settembre 2019
      • 10 settembre 2019
      • 11 settembre 2019
      • 12 settembre 2019
      • 13-14-15 settembre 2019
      • 16 settembre 2019
    • 2018 >
      • 16 settembre 2018
      • 17 settembre 2018
      • 18 settembre 2018
      • 19 settembre 2018
      • 20 settembre 2018 h17
      • 20 settembre 2018 h20.30
      • 21 settembre 2018
      • 22-23 settembre 2018
      • 22 settembre 2018 h10
      • 23 settembre 2018
    • 2017 >
      • 3 Ottobre 2017
      • 21 Ottobre 2017
      • 7 Ottobre 2017
      • 24 Novembre 2017
      • 25 Novembre 2017
      • 25-26 Novembre 2017
      • 29 Novembre 2017
    • 2016 >
      • 16 giugno 2016
      • 17 giugno 2016
      • 18 giugno 2016
      • 19 giugno 2016
      • 25 giugno 2016
      • 29 giugno 2016
      • 2 luglio 2016
      • 6 luglio 2016
    • 2015 >
      • 18 Giugno
      • 18 Giugno dettagli
      • 19 Giugno
      • 19 Giugno dettagli
      • 20 Giugno
      • 20 Giugno dettagli
      • 21 Giugno
      • 21 Giugno dettagli
      • 22 Giugno
      • 22 Giugno dettagli
      • 04 Luglio
      • 04 Luglio dettagli
      • 11 Luglio
      • 11 Luglio dettagli
      • 18 Luglio
      • 18 Luglio dettagli
    • 2014
    • 2013
    • 2013 In Tour
    • 2012 Il Festival
    • 2012 La Rassegna
    • 2011
  • Altri progetti
    • Macellerie Pasolini
    • Laboratorio per attori e drammaturghi
    • Temporanee >
      • Fabrizio Favale Le Supplici
      • CiRCA69
      • Masque Teatro
      • Rita Correddu
    • Pills >
      • Pill #2
      • Pill #3
      • Pill #4
  • News

perAspera pills / Pillola 1: SÜRPLÀS

25/1/2015

0 Comments

 
Immagine
Dal 3 febbraio 2015 nasce perAspera pills: un ciclo di appuntamenti – uno ogni mese – per non perdere il gusto del nuovo performativo.  

Pillola 1: 
SÜRPLÀS (IAC, Centro Arti Integrate).  
O della tensione dell'essere umano precario, che non è un corpo ma lo abita. 
Martedì 3 febbraio ore 20,30. Tensostruttura Spazio Verde della Montagnola - via Irnerio 2/3, Bologna.   

Surplace (sul posto), è una tecnica utilizzata nelle gare ciclistiche su pista che consiste nel rimanere in perfetto equilibrio, senza andare né avanti né indietro, aspettando il momento giusto per sorprendere l'avversario. È una fase della gara in cui si consumano moltissime energie pur restando fermi.  Per Andrea Santantonio (regista e drammaturgo) e Nadia Casamassima (attrice) – che compongono IAC (Matera) – è una metafora per raccontare di chi vive continuamente progettando, ricercando una possibilità del vivere migliore e tuttavia restando immobili, in stato di inquietudine.  

Ad un prologo iniziale si susseguono otto allegorie: la Giovinetta, il Guru, il Giudizio, la Burocrate, la Contaminazione, il Guerriero, l’Appesa, la Morte. Figure che raccolgono in sé gli umori, i timori, l'entusiasmo, la testardaggine, i vuoti, le mediazioni, il coraggio, la fatica, la disfatta, l'ostinazione, la sospensione, lo scorrere del tempo, lo smarrimento di un esercito di disperati, che continuano ad opporre alla ferocia la poesia.  

"Solo chi vive questa condizione può comprendere appieno lo stato d’animo portato in scena, la vita interiore di tante giovani anime che ogni giorno combattono la loro battaglia contro il mondo e contro sé stessi [...] Chi scrive, ultimamente, ha assistito a diversi lavori teatrali sullo stesso tema ma “Sürplàs” affronta la problematica in maniera davvero originale con una particolare attenzione al linguaggio, mettendo in un luce un aspetto, di cui altri lavori, meno poetici e più realistici, erano carenti, ovvero l’angoscia e la tensione continua in cui si trova a vivere l’essere umano precario che non è un corpo ma lo abita" – dice Maria Vittore Smaldone (Il teatro.it).

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.